passatelli in brodo della tradizione emiliana

Passatelli

Passatelli cotti nel brodo della nonna, sostanza e qualità di una volta.

Passatelli

Ingredienti
  

  • 4 uova (intere)
  • 200 g pane grattugiato
  • 200 g parmigiano Reggiano
  • q.b. noce moscata
  • q.b. mezza scorza di limone
  • 2 l brodo di carne

Procedimento
 

  1. Preparare il brodo di carne
  2. In una ciotola riunire pan grattato, formaggio grattugiato, noce moscata e scorza di limone grattugiata.
  3. In un piatto fondo rompete le uova, sbattetele con una forchetta e incorporatele al resto degli ingredienti.
  4. Impastate molto bene, l’impasto deve essere una palla liscia a morbida.
  5. Sigillare nella pellicola e lasciare riposare a temperatura ambiente per circa un’ora.
  6. Dividere l’impasto in quattro e arrotondatelo leggermente.
  7. Inserite una palla d’impasto nello schiacciapatate e formate i passatelli su un vassoio o nel brodo
  8. Con un coltello tagliate l’impasto ogni quattro centimetri circa.
  9. I passatelli cuociono in 2 minuti, appena vengono a galla son pronti
  10. Mettere il coperchio e lasciarli riposare per 5 minuti prima di servirli
  11. Servire bollenti con una spolverata di pepe nero
  12. Per l’impasto si calcola 1 uovo a persona, quindi se dovete aumentare la dose calcolate 1 uovo, 50g di pane e 50g di formaggio a persona.

Note

Passatelli Passatelli Passatelli Passatelli

PI CF REG IMP BO01707541205 | REA 364538

digital web
Questo sito partecipa al programma di affiliazione Amazon: eventuali acquisti effettuati tramite i link presenti possono generare una provvigione, senza costi aggiuntivi per te.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram