Ingredienti
Procedimento
- Tagliare a tocchetti cipolla, carota e sedano aggiungendo l'aglio e frullare finemente e porli in tegame insieme con l'olio EVO ( in genere quello destinato ai sughi).
- Frullare i peperoni tagliati anch'essi a tocchetti e lasciarli in attesa in una ciotola.
- Frullare infine il prezzemolo e lasciarlo in una sua ciotola in attesa.
- Accendere sotto il tegame il fuoco basso e lasciare passare una decina di minuti, mescolando spesso, aspettando che la cipolla si sia appassita un po'.
- Aggiungere il frullato di peperone ed il peperoncino e allungare con un po' d'acqua, facendo sobbollire piano per mezz'ora, mescolando spesso con coperchio semi aperto ( meglio se il coperchio ha un foro per il vapore).
- Aggiungere insieme all'acqua calda per allungare, il concentrato di pomodoro e mescolare spesso, continuando per altri 45 minutiSe il composto diventa denso come una pasta aggiungere un po' d'acqua per renderlo "cremoso".
- A questo punto aggiungere il prezzemolo, mescolare e lasciare bollire ancora per 15 minuti, sempre a fuoco lento e col coperchio mezzo aperto.Spegnere il fuoco e togliere il coperchio: una parte dell'acqua rimasta svaporerà e il composto diventerà una via di mezzo fra un impasto ed una crema, già buonissima da spalmare sul pane, meglio se un po' abbrustolito e caldo.