confettura di more

Confettura di More Selvatiche

Confettura di more selvatiche dal gusto intenso e vellutato, preparata con frutti freschi di bosco passati al setaccio per eliminare i semi. Una conserva semplice e genuina,

confettura di more

Ci sono sapori che non hanno bisogno di presentazioni, e la confettura di more selvatiche è uno di questi. Nasce lungo i sentieri di campagna, tra siepi pungenti e profumi d’estate, quando le bacche si colorano di un viola lucente e cedono al tocco leggero delle dita. È un rito che comincia all’alba, quando l’aria è ancora fresca e il sole non ha scaldato del tutto la terra: si cammina piano, si osserva, si sceglie solo il frutto giusto, quello maturo sulla pianta, pieno, teso, pronto a donare il suo succo e la sua dolcezza senza fretta.

La storia di questa confettura ha la semplicità delle cose vere. Non servono conservanti, coloranti, né aromi di alcun tipo. Solo frutta e zucchero, come si faceva una volta, con il gesto sicuro delle mani di casa. Il tempo diventa l’ingrediente segreto: tempo per raccogliere, tempo per ascoltare il borbottare morbido della pentola, tempo per immaginare dove finirà quel colore profondo – una fetta di pane, una crostata, una colazione domenicale.

Le more selvatiche hanno una personalità vibrante. Portano con sé il carattere del sole e della pioggia, del vento che le asciuga e della terra che le nutre. Quando si trasformano in confettura, questa vivacità non si perde: si concentra. Il gusto rimane pieno, rotondo, vagamente vinoso, con quella punta di fresca acidità che allunga il piacere e invita a un altro assaggio. La consistenza, vellutata e avvolgente, racconta il passaggio paziente attraverso il setaccio: i semi restano indietro, ma l’anima del frutto resta tutta, limpida.

C’è anche un aspetto di memoria in ogni barattolo. Chiude dentro l’eco dei pomeriggi d’agosto, il graffio leggero delle spine sulle braccia, le dita macchiate di viola che nessun sapone toglie del tutto. È una memoria che non invecchia: basta aprire un vasetto d’inverno, quando la luce è breve, per ritrovare l’estate in cucina. Il profumo che sale è discreto e insieme inconfondibile; non c’è nulla di artificiale, nulla che stoni. Solo la frutta, solo lo zucchero, a fare il loro mestiere senza effetti speciali, solo sostanza.

La confettura di una volta aveva questo segreto: essere onesta. Non cercava scorciatoie né trucchi. La qualità iniziava fuori dalla cucina, nel rispetto della stagione e nella pazienza di aspettare il punto esatto di maturazione. Ogni morso raccontava il luogo da cui proveniva, il campo dietro casa, il sentiero al margine del bosco, lo steccato dove la roviara si arrampica. In tavola, la confettura di more era una presenza rassicurante, capace di nobilitare il pane più semplice e di impreziosire una torta casalinga.

E poi c’è il gesto, quello quotidiano: un cucchiaio che scivola lungo il vetro, la lama del coltello che stende una traccia scura sulla fetta, il primo morso in cui dolcezza e acidità si stringono la mano. Non serve altro per ricordare perché valga la pena di farla in casa. È un piccolo atto di resistenza alla fretta, un modo gentile di dire che la bontà può nascere da pochi elementi, scelti bene e trattati con rispetto. Chi ascolta il ritmo lento della cottura riconosce un linguaggio antico, familiare.

Così resta, alla fine, l’idea che un barattolo di confettura di more selvatiche sia molto più di una conserva: è una stagione messa da parte, una storia semplice raccontata con due sole parole – frutta e zucchero – e con tutto il tempo necessario per ascoltarla.

E quando si regala un vasetto, si consegna un pezzetto di cammino: rovi, sole, attesa. È un invito silenzioso alla lentezza, alla cura, a scegliere il sapore delle cose vere. Un cucchiaio alla volta, un sorriso alla volta.

Confettura di more selvatiche

Confettura di more selvatiche dal gusto intenso e vellutato, preparata con frutti freschi di bosco passati al setaccio per eliminare i semi. Una conserva semplice e genuina, perfetta da spalmare su pane e fette biscottate o per farcire dolci e crostate.
Portata Colazione
Cucina Italian
Keyword confettura, mora
Preparazione 2 ore
Cottura 1 ora

Equipment

  • Frullatore a Immersione Minipimer Moulinex
  • Kenwood Cookie Chef

Ingredienti

  • 1 Kg More di rovo
  • 350 gr zucchero
  • 1 limone succo + scorza
  • q.b. acqua

Istruzioni

  • Lavare delicatamente le more sotto acqua corrente e metterle in una pentola a fondo spesso con mezzo bicchiere d'acqua
  • Fare bollire a fuoco lento per 5 minuti mescolando un paio di volte per ammorbidire i frutti. Spegnere e lasciare intiepidire.
  • Frullare con il minipimer fino a ridurre il tutto a una poltiglia e setacciare con un passino per filtrare i semi. Alla poltiglia rimasta nel setaccio, aggiungere mezzo bicchiere d'acqua, rifrullare con il minipimer e setacciare nuovamente.
  • Nella pentola a fondo spesso contenente la purea di more privata dei semi, aggiungere lo zucchero, la buccia e il succo di un limone e far sobbollire a fuoco lento (104°) per circa 45 minuti.
  • A fine cottura controllare la consistenza (un cucchiaino di confettura versato su un piatto freddo inclinato a 45° circa non deve scorrere), se troppo liquida cuocere altri 10 minuti.
  • Riporla nei barattoli 4Stagioni predentemente sterilizzati ancora caldissima, chiudere e capovolgere i barattoli per creare il sottovuoto

PI CF REG IMP BO01707541205 | REA 364538

digital web
Questo sito partecipa al programma di affiliazione Amazon: eventuali acquisti effettuati tramite i link presenti possono generare una provvigione, senza costi aggiuntivi per te.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram